Importante: Il Codice Interno, che identifica i vostri dati clinici, viene consegnato dallo Specialista che ha eseguito la visita. Il Codice Interno è un numero che è a conoscenza solo vostra e dello Specialista. Questa procedura è a garanzia della assoluta impossibilità di associare i dati clinici a dati sensibili per paziente. Abbiate quindi la massima cura nel non rendere pubblico ad alcuno il Codice Interno!
Importante: il codice interno personale resta valido per ogni altro inserimento di dati anche per i giorni seguenti. Conservarlo quindi con cura. Se viene perso o dimenticato basta chiederne copia al Medico che ha fornito il codice personale che viene tenuto chiuso in un armadio blindato di metallo.
Controllare attentamente i dati inseriti prima di cliccare su Invia. Se l'invio dei dati ha avuto successo, questo viene chiaramente indicato una volta cliccato su invia.
Il dolore viene registrato con un valore numerico (Scala Analogica VAS). i valori possibili vanno da 0 a 10, essendo 0 assenza di dolore e 10 il massimo dolore possibile. La misurazione del dolore è soggettiva, ma la scala VAS è validata per una grande affidabilità nel valutare le differenze fra due diverse misurazioni e quindi per valutare l'effetto di
una terapia antalgica.
Una differenza positiva indica un aggravamento del dolore, una variazione in diminuzione indica un sollievo dal dolore.
Poiché dai valori di VAS si valuta l'efficacia della terapia, è assolutamente importante il rigore con cui si valuta il dolore.
I valori di pressione, frequenza cardiaca e temperatura sono da registrare quando espressamente richiesto dallo specialista.
Anche quando non espressamente richiesto, è opportuno la registrazione di questi parametri quando appaiono collegati con l'assunzione della terapia prescritta (esempio: aumento o modifica della terapia).
Quando viengono registrati i dati relativi alle ore 19, compaiono ulteriori parametri da indicare.
Per picco di dolore (dolore incidente) si intende un significativo aumento transitorio del dolore. E' importante valutare il numero di picchi di dolore durante la giornata per stabilire eventuali terapie atte a elidere i picchi di dolore.
Inoltre viene richiesta una valutazione soggettiva del dolore, del sollievo, dello stato dell'umore ed altri importanti parametri.
Ogni modifica della terapia, non legata alle indicazioni terapeutiche, deve essere segnalata.
Le motivazioni che hanno portato alla modifica, oltre la/e modifica/e, devono essere annotate con precisione.
Ricordiamo che comunque è preferibile chiedere allo specialista consiglio prima di introdurre modifiche alla terapia.
La terza serie di dati chiesta nella giornata alle ore 19 introduce importanti dati per la valutazione della terapia.
Vengono richieste le ore riposate nella notte precedente e il numero degli episodi di dolore non controllati dalla terapia di base.
Inoltre viene richiesta la eventuale modifica della terapia e la spiegazione delle motivazioni.
Viene infine richiesto, con una lista a risposte multiple, la valutazione globale soggettiva della giornata, lo stato dell'umore e la capacità di attendere alle normali occupazioni giornaliere, Inoltre è possibile inviare esiti di referti e/o esami,
Si possono infine inviare referti od esami.
Per comunicare allo Specialista l'esito di esami o referti, è necessario scannerizzarli in file da registrare nella directory download del vostro computer tablet/smartphone.
Quindi scegliere il/i file da carirare e confermare lo spostamento nell'area di memorizzazione. Lo specialista potrà in tale modo visionare e conservare i file nella vostra cartella. La spedizione dei referti, assieme agli altri dati avverrà nella comunicazione dati delle ore 19 di ogni giorno di monitorizzazione.